Passa ai contenuti principali

La legge-quadro 482/'99 e i Ladini



Roland Verra

La legge-quadro 482/’99 ed i Ladini


A vent’anni dalla promulgazione della legge-quadro 482/’99 per la tutela delle minoranze storiche in Italia ci si chiede quale sia stato il suo impatto sulla condizione della minoranza ladina.
La mia esperienza in materia di Legge 482 risale principalmente alla mia attività di Intendente Scolastico per le Scuole delle Località Ladine, incarico che ho svolto dal 1992 al 2018.
Le normative che regolano l’uso e l’insegnamento del ladino in Provincia di Bolzano sono ben precedenti l’approvazione della legge 482 e si rifanno al principio sancito già nel primo Statuto d’Autonomia del 1948 che recita all’articolo 87: “E’ garantito l’insegnamento del ladino nelle scuole elementari delle località ove esso è parlato”.
In seguito si ebbero ulteriori passi avanti, specie in grazia del DPR 89 del 1983, Norme di attuazione del secondo Statuto d’ Autonomia del 1972, che prevedeva anche l’uso del ladino quale strumento d’insegnamento nelle scuole di ogni ordine e grado, principio che avrebbe aperto delle prospettive interessanti, però non del tutto recepite fino ad ora, fuorché in Val di Fassa in Trentino, che ha attuato in seguito anche l’uso veicolare del ladino in alcune materie.
Nelle località ladine in provincia di Bolzano l’insegnamento si regge in pratica sul sistema paritetico, cioè sull’uso per pari numero di ore del tedesco e dell’italiano quali lingue di insegnamento, mentre il ladino è insegnato quale materia curricolare per due ore settimanali nelle scuole di ogni ordine e grado e può essere usato anche quale strumento d’insegnamento. Questo aspetto, cioè l’uso quale strumento d’insegnamento, del resto richiamato anche  all’art.4 della legge 482, avrebbe il potenziale per estendere ulteriormente la presenza della lingua minoritaria nell’educazione, ma purtroppo finora se ne è data nelle nostre scuole un’interpretazione restrittiva, quale mera lingua di spiegazione o supporto nell’ambito delle lezioni esposte in lingua italiana o tedesca e perlopiù nelle classi iniziali della scuola primaria. Le mie iniziative, volte a rafforzare l’uso del ladino a scuola anche al di fuori delle sole due ore settimanali curriculari, specie nell’ ambito della cosiddetta educazione linguistica integrata, furono aspramente osteggiate da ambienti non favorevoli ad un ulteriore sviluppo e riconoscimento del ladino. Dovetti anche penare non poco per incardinare l’insegnamento della lingua e cultura ladina nelle scuole secondarie di secondo grado, il che fu possibile solo con grande ritardo rispetto agli altri livelli d’istruzione. Un notevole passo avanti si ebbe in seguito all’introduzione della cosiddetta alfabetizzazione trilingue nella prima classe delle scuole primarie delle località ladine, che poneva su un piede di parità il ladino, l’italiano ed il tedesco quali lingue di prima alfabetizzazione. Va detto inoltre che la scuola dell’infanzia in tali località dovrebbe essere precipuamente ladina, anche se negli ultimi tempi si sta avviando verso un trilinguismo di fatto.
La formazione degli insegnanti della scuola dell’infanzia e della scuola primaria delle località ladine prevede un congruo numero di lezioni in lingua ladina presso la Facoltà di scienze della formazione della Libera Università di Bolzano, rispecchiando per il resto l’impianto paritetico con lingua d’insegnamento italiana e tedesca. Per la formazione degli insegnanti ladini in Val di Fassa venne invece avviato recentemente un apposito percorso formativo, in collaborazione tra la scuola ladina e le Università di Trento e di Bolzano, denominato Antropolad.
Lo sviluppo della scuola nelle valli ladine in Provincia di Bolzano ed in quella di Trento non è sostanzialmente dipeso dall’ applicazione della legge 482, mentre per le località ladine in Provincia di Belluno la legge 482 ha avuto una grande importanza, almeno quale riferimento giuridico per alcune iniziative in campo scolastico, seppur ancora piuttosto marginali nel contesto di un curricolo quasi esclusivamente in lingua italiana.
Mi sia permesso a questo punto sottolineare la centralità della figura di Tullio De Mauro per quanto riguarda non solo il varo della legge 482 ma anche il riconoscimento dell’importanza delle lingue minoritarie nel contesto culturale e politico della Repubblica Italiana in generale.
Nella mia funzione di Intendente Scolastico ho avuto modo di conoscere il Prof. Tullio de Mauro, sia quale linguista, che è anche intervenuto ad un evento nell’ ambito della formazione del personale educativo ladino ad Ortisei, sia quale Ministro dell’Istruzione, nel breve periodo in cui ha rivestito quella carica.
Va reso merito al Prof. De Mauro per la grande sensibilità dimostrata non solo in quelle occasioni rispetto al riconoscimento del valore culturale ed educativo delle lingue minoritarie. Con particolare riguardo alla minoranza ladina dolomitica va ricordata inoltre la sua collaborazione concreta coll’ Istituto Culturale Ladino “Micurá de Rü”, nell’ elaborazione dei vocabolari e dei rispettivi supporti informatici, presentati in sua presenza all’ Accademia dei Lincei a Roma.
In seguito potei collaborare nell’ ambito della commissione per la valutazione dei progetti scolastici afferenti la legge 482, presso il MIUR, quale rappresentante della minoranza ladina nel suo complesso, benchè la Provincia Autonoma di Bolzano non attingesse ai finanziamenti previsti dalla stessa in ambito educativo, finanziamenti che si sono andati purtroppo riducendo di molto nel tempo, reputando il finanziamento del settore scolastico di sua esclusiva competenza. Ciononostante collaborai alla valutazione di progetti volti alla promozione della cultura e lingua minoritaria per le valli ladine del Trentino e del Bellunese, oltre ovviamente anche delle altre comunità linguistiche storiche riconosciute dalla legge stessa.
Dato che i bandi relativi ai finanziamenti in oggetto prevedevano la creazione di una rete territoriale di cooperazione tra scuole che insistevano su un territorio abitato da una minoranza storica, tale opportunità non poté essere estesa alle valli ladine in provincia di Bolzano. Non è stato finora reso pienamente operativo da parte degli enti locali territoriali delle tre province di Bolzano, Trento e Belluno quell’organismo di coordinamento previsto dall’ articolo 3 della legge 482, individuato dalla legge proprio nel caso in cui le minoranze linguistiche si trovino distribuite su diverse province, come è appunto il caso della minoranza ladina. L’ associazione dei comuni ladini non ha svolto finora le funzioni di cui sopra, limitandosi a scarse iniziative di carattere sostanzialmente formale, mentre l’ Union Generela di Ladins dla Dolomites, storica associazione dei Ladini Dolomitici, non ha sinora ottenuto il pieno riconoscimento al riguardo da parte degli enti territoriali competenti.
Nonostante ciò furono ideati  e realizzati durante il mio incarico numerosi progetti che includevano tutti e tre i tronconi della Ladinia Dolomitica, specialmente per iniziativa diretta dell’ Intendenza Scolastica Ladina, che se non sfociarono nell’ auspicata costituzione di un organo stabile di consultazione e cooperazione tra tutte le realtà scolastiche della Ladinia Dolomitica, contribuirono non poco a incrementare la conoscenza reciproca tra gli alunni e gli insegnanti delle valli di Gardena, Badia, Fassa, Livinallongo e Ampezzo.
Ricordo specialmente i progetti di didattica museale “Ladiniatour” e quelli di cooperazione in ambito artistico “Scuntrart”e “Women in art”.
In collaborazione con gli uffici scolastici del Friuli-Venezia Giulia e della Sardegna, potemmo inoltre avvalerci dei fondi previsti dalla legge 482 e di specifici fondi europei per l’ elaborazione e la realizzazione di un progetto volto all’ identificazione di un modello comune di formazione degli insegnanti in ambito minoritario, intitolato “Progetto INFO”, che venne presentato nel 2007 nel quadro di un convegno a Trieste rivolto a rappresentanti delle realtà scolastiche di tutte le minoranze storiche nazionali.
Le implicazioni della legge 482 andarono però, per ciò che riguarda la minoranza ladina dolomitica, ben oltre questi aspetti squisitamente scolastici ed educativi.
La legge segnò per la prima volta il riconoscimento inequivocabile da parte dello Stato della dignità linguistica del ladino, contribuendo così a risolvere almeno in parte la famigerata “questione ladina” che tanto aveva funestato la discussione accademica e politica circa l’esistenza fattuale di una lingua ladina dolomitica, non più vista come un mero coacervo di dialetti alpini, come voleva qualche studioso, specie di scuola italiana in passato.
Posta nel novero della comunità linguistiche storiche ufficiali, la minoranza ladina veniva in tal modo riconosciuta anche formalmente nella sua interezza, dopo il riconoscimento per le sole due province di Trento e Bolzano, in conseguenza dell’attuazione dello Statuto d’ Autonomia della Regione Trentino-Alto Adige.
Va ricordato che le provvidenze delle leggi statutarie non si ripercuotevano sulla comunità ladina nel bellunese, sempre più esposta all’ erosione ed al pericolo di assimilazione.
Ma la stessa legge 482 provocò anche un effetto imprevisto, dato che ben 36 comuni della Provincia di Belluno, oltre quelli ritenuti universalmente ladini di Livinallongo del Col di Lana, Colle Santa Lucia e Cortina d’ Ampezzo, si proclamarono ladini, dando l’avvio ad un’annosa controversia con i ladini “sellani” del Veneto.
Se da un lato tale adesione ideale poteva essere interpretata come il risveglio di una ladinità latente della cosiddetta “anfizona” di ascoliana memoria, vi erano anche dei risvolti problematici di tale iniziativa, in parte anche strumentalizzata da certi ambienti di Belluno ai fini della richiesta di un’ autonomia provinciale speciale.
Si ebbero inoltre degli effetti potenzialmente negativi, dato che i ladini delle zone definite “storiche” si trovarono a concorrere per gli scarsi fondi regionali previsti per la tutela e promozione del ladino coi comuni cosiddetti neo-ladini, la cui popolazione era ben più numerosa al confronto.
Nonostante diversi studi specifici di linguisti riconosciuti come Hans Goebl dell’ Università di Salisburgo scoprissero le debolezze congenite dell’ aspirazione neo-ladina, visto che il ladino “vivo” era presente in misura assai limitata in tali comunità, i comuni, chiamati dai ladini storici “a bonora”, cioè “ad oriente”, procedettero a fondare , con fondi regionali, un proprio Istituto Ladino a Borca di Cadore, che si pose in chiara concorrenza con quello voluto e finanziato dai tre comuni che fanno capo all’Union Generela di Ladins dla Dolomites a Col nella “Cesa de Jan”.
Gli screzi che vennero a crearsi tra le due parti disuguali della zona dolomitica bellunese fomentarono tra l’altro il vento di secessione nei comuni storici, che sfociò nel noto referendum per la riunificazione alla Regione Trentino-Alto Adige del 2007 con un esito largamente favorevole all’ iniziativa, cui non seguì però alcun provvedimento concreto, a differenza da quanto avvenne poi a Sappada che lasciò il Veneto per unirsi al Friuli-Venezia Giulia.
La delusione tra i ladini dei tre comuni di antica ladinità non venne neppure mitigata dalle provvidenze per la cosiddette zone di confine, che le Province Autonome di Trento e di Bolzano finanziarono in seguito, anche per distogliere i comuni confinanti dalle loro aspirazioni di unirsi a loro.
Per quanto riguarda i comuni di Livinallongo e di Colle Santa Lucia pare non vi fosse alcuna remora da parte della Provincia di Bolzano ad accoglierli, anche vista la contiguità territoriale con la Val Badia e i profondi intrecci col tessuto turistico ed economico nell’ ambito della cosiddetta Sella –Ronda del consorzio di impianti di risalita Superski Dolomiti, mentre riguardo a Cortina d’ Ampezzo la politica sudtirolese appariva per certi versi più guardinga, forse temendo l’ apporto di una consistente fetta di popolazione di lingua italiana di quel comune, paventando perciò uno sconvolgimento dei sensibili equilibri etnici della provincia stessa.

La questione appare ferma al momento, anzi le amministrazioni attuali paiono più orientate a non forzare ulteriormente la questione referendaria, anche in vista delle prossime scadenze sportive olimpiche a Cortina che hanno visto convergere sulla cittadina ampezzana cospicui finanziamenti nazionali.
Del resto non si vuole toccare un difficile equilibrio di interessi, data l’ importanza che Cortina d’ Ampezzo riveste per l’ economia turistica del Veneto e specialmente della Provincia di Belluno.
Della collaborazione interladina in riferimento alla legge 482 è rimasto l’ appoggio dato dall’ Intendenza Scolastica Ladina di Bolzano e dalla Regione Trentino-Alto Adige all’insegnamento del ladino e del tedesco nelle scuole primarie di Livinallongo, formalizzato con un accordo coll’ Ufficio Scolastico di Belluno nel 2016. In seguito tale iniziativa è stata estesa a Cortina d’ Ampezzo, sempre colle limitazioni inerenti la legge stessa, che prevede la volontarietà di tali lezioni, condizionate dall’ adesione dei genitori degli alunni.
Va perseguito il riconoscimento dell’insegnamento del ladino quale materia curriculare anche nelle zone ladine della Provincia di Belluno, come andrebbero estese quantomeno alle località ladine “storiche” di questa provincia tuttora parte di una regione a statuto ordinario le normative di tutela nel settore culturale e amministrativo esistenti nelle due province autonome di Trento e di Bolzano , dove esistono ormai da tempo ruoli speciali, procedure ufficiali di certificazione linguistica e modelli di formazione iniziale ed in servizio sperimentati per gli insegnanti ladini.
In Provincia di Trento è operante dal 1994 un’amministrazione autonoma delle scuole ladine in Val di Fassa , denominata Sorastanza, che ha in passato svolto diverse iniziative per il ladino a scuola , anche con riferimento alla legge 482, estendendo il raggio di collaborazione anche ad altre minoranze storiche in Italia.
Nonostante queste valide premesse, la collaborazione tra la scuola ladina di Fassa, che seppe appoggiarsi alle esperienze pregresse dei ladini in Provincia di Bolzano per sviluppare seppur con grave ritardo un proprio specifico modello scolastico ladino, e quella di Gardena e Badia, si presenta piuttosto saltuaria e non abbastanza incisiva per sfruttare le possibili sinergie comuni. Ciascuna Provincia pare perseguire una propria politica culturale ed educativa separata, ciò che si riflette negativamente sulla tenuta della minoranza ladina nel suo complesso, come si è visto specialmente per ciò che concerne il mancato riconoscimento di uno standard linguistico comune, che pure esiste ed è stato elaborato ormai da anni coll’ apporto delle maggiori istituzioni culturali ladine delle tre province.
Procedere in ordine sparso non appare la ricetta migliore per assicurare la promozione del ladino e la mancanza di un organo di contatto e di compensazione comune non favorisce l’elaborazione e l’attuazione di una strategia culturale e linguistica lungimirante. Esistono contatti e progetti comuni tra i tre istituti culturali ladini di San Martino (BZ), Vigo(TN) e Colle Santa Lucia(BL), e a volte anche tra le amministrazioni scolastiche distinte, ma questi non possono sopperire alla mancanza di una visione e di una pianificazione coerente. Stante i diversi livelli di tutela giuridica della minoranza ladina nelle tre province, non appare sufficiente appellarsi alla sola buona volontà dei responsabili nel settore culturale ed educativo per addivenire ad un impegno comune a favore della promozione della minoranza nel suo insieme.
Un altro aspetto problematico non va sottaciuto: è la progressiva emarginazione della questione delle minoranze storiche rispetto all’ emergenza delle nuove minoranze collegate all’ immigrazione. Nella scala delle priorità le istanze delle minoranze storiche sono state messe vieppiù in ombra, tanto da essere spesso sottaciute nel discorso generale attuale.
In Provincia di Bolzano circola purtroppo ancora il detto che i Ladini siano meno numerosi degli immigrati, quasi si potesse mettere sullo stesso piano una minoranza autoctona con la congerie di comunità di recente immigrazione, provenienti da ogni parte del mondo… Purtroppo tali semplificazioni e banalizzazioni rischiano di compromettere gli sforzi di quanti si impegnano quotidianamente per mantenere in vita la nostra lingua e la nostra cultura. Del resto sarebbe ben miope voler mettere in conflitto tra di loro due istanze parimenti nobili e meritorie, come quella della promozione delle minoranze storiche e quella dell’integrazione delle nuove comunità di immigrati.
Senza una doverosa parificazione verso l’alto, cioè con riferimento al livello più favorevole, dei diritti e delle normative sui Ladini nelle tre province e senza la creazione di un raccordo e di una rappresentanza stabile e riconosciuta per i tre tronconi della Ladinia, non sarà possibile assicurare un futuro certo alla comunità storica più antica nelle Dolomiti.


Commenti

  1. Descrizione esauriente degli risvolti della legge sulle minoranze per la comunità ladina. Le realtà scolastiche ed associazioni ladine versano in una situazione complessa a causa della mancanza di un approccio comune. La lingua stessa con i suoi idiomi perde seguaci perché la normativa e la tutela non sono le stesse nelle varie provincie ed i promotori del ladino nelle diverse valli spesso hanno visioni contrastanti. Le lingue vicine, il tedesco e l'italiano, sono spesso preferite nell'insegnamento e nell'uso comune perché sono economicamente più rilevanti e aprono più porte sul mercato del lavoro. Il ladino rimane una lingua "in più" per sentirsi a casa parlando con i conoscenti del posto ed i parenti più stretti.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

A short biography

I was born at Christmas 1956 and spent my childhood and youth in Gherdeina (Italian:Gardena, German: Gröden) Valley in the Dolomites Mountains in North-East Italy (Bolzano Province/South Tyrol). My father was a woodcarver and painter, so I got in contact with art already in my early childhood (see also the post "Some newer paintings"). I attended the multilingual schools in my hometown Urtijei (also named Ortisei in Italian and St.Ulrich in German); my mother-tongue is Ladin, while I learned German, Italian and English at school. After graduating "summa cum laude" from Padova University in Modern Languages and Literature, I taught History and Literature in secondary and upper schools for many years. At the same time I was active in some Ladin cultural associations and began writing for local newspapers and editors. In 1989 I won the first prize in the poetry contest in Cortina d'Ampezzo, dedicated to the mountain poets. Together with a group of people belongi

Una Ladinia possibile

                  La scritta sulla "Casa dei Ladini" ad Ortisei invita a non dimenticare la lingua materna Nel mio libro "Una Ladinia possibile. Considerazioni. Ricostruzioni. Proposte", edito dalla Union Generela di Ladins dla Dolomites  nel 2021, mi propongo di analizzare la situazione presente della minoranza ladina e di presentare una serie di idee atte a rafforzare la coesione della Ladinia Dolomitica. Dopo una panoramica del territorio e dei suoi aspetti paesaggistici ed antropici, approfondisco alcune tematiche centrali afferenti la ladinità attuale, quale l' elaborazione linguistica, l'educazione e la formazione, la toponomastica, il turismo di massa, i collegamenti attraverso i passi montani, i diversi istituti giuridici  ecc. Il capitolo finale è dedicato per intero alle proposte per realizzare una maggiore collaborazione tra le istituzioni e le forze socioculturali nei tre tronconi amministrativi provinciali in cui attualmente è divisa la Ladinia.

"Jan sul sentiero dell'oblio"-Romanzo di Roland Verra

Il mio romanzo "Jan sul sentiero dell' oblio" è stato pubblicato nel 2019 dall' Istituto Culturale Ladino "Micurá de Rü" nelle due versioni ladina ed italiana. L'opera narra la vicenda di uno scialbo travet d'ufficio che si dibatte in un sistema kafkiano, senza venirne a capo. Pur riconoscendo gli abusi, le falsità e le manipolazioni di questo labirintico apparato di potere, non riesce a liberarsene, pur tentando varie vie di fuga senza costrutto nel mondo dell'arte e della letteratura. Neppure dopo il crollo dei vertici del sistema, eliminati nel corso di una campagna anticorruzione, puó svincolarsi da questa situazione insoddisfacente, A nulla valgono i suoi sforzi di critica radicale; dopo un vano trasferimento in una grande città, deve riconoscere che non riuscirà mai a sfuggire alla sua mediocrità ed alla sua indecisione. Alla fine non rimane altro che l'oblio.