Passa ai contenuti principali

My books are published in Ladin, Italian, German and English





Bibliography
Roland Verra

Literature:

L cudejel di dis y dla sajons. Union Ladins Gherdëina. Urtijei. 1989
Dërc y storc.Union Ladins Gherdëina . Urtijëi.1990
Sun lim de plata.Union Ladins Gherdëina. Urtijëi.1993
Te me ancontes sën (lad., it., dt.)). Union Ladins Gherdëina. Urtijëi.1997
Eghes (ed.).Scurlins.Sëlva.1999
Plates de calënder.Scurlins.Sëlva.2001
Mpue de zes. Istitut Ladin.S.Martin.2005
La rojules tardives (lad.,engl.)Istitut Ladin,S.Martin.2011
Flistres.Istitut Ladin,S.Martin.2018
Jan sul troi dla desmincënza/ Jan sul sentiero dell’oblio, Istitut Ladin, S.Martin, 2019
Prim sintom d'autonn, Istitut Ladin Micurà de Rü, 2020

Education:

La minoranza ladina.Cultura_lingua_scuola. Intendenza Scolastica Ladina.Bolzano.2000
Plurilinguismo e scuola ladina. Intendenza Scolastica Ladina. Bolzano.2003
Ladinisch.Paritätisch.Mehrsprachig. Ladinisches Schulamt. Bozen. 2004
Lijëndes y cianties (cun Fonjo Willeit). Intendenza Ladina. Bulsan. 2008
Fanes- Lijenda y poem. Intendenza Ladina. Bulsan. 2010
Ancuntedes. Intendenza Ladina. Bulsan. 2011
Rundenì de lijëndes. Intendenza Ladina. Bulsan. 2015
The Ladin Language in Education. Mercator Education. Leeuwarden.2016

Geography/Ethnology:

Gröden.Begegnungen.Einblicke (Photos by Hans Rabanser). Athesia. Bozen. 1994 (plus Italian edition)
Ladinien. 5 Täler in den Dolomiten (Photos by Hans Rabanser). Athesia. Bozen. 1997 (plus Italian edition)
Una Ladinia possibile. Considerazioni. Ricostruzioni. Proposte. Union Generela di Ladins dla Dolomites. Ortisei. 2021

Some Essays:

L „ncësa“ ladin pra Luis Trenker y Maria Veronika Rubatscher. In: LadiniaXIII. Istitut Ladin. S.Martin.1989
L’approccio ladino a una didattica linguistica integrata. In: Ladinia XVI. Istitut Ladin. S.Martin.1993
Das Ladin Dolomitan: Probleme und Perspektiven. In: Die vielfältige Romania. Innsbruck.2001
Sprachwechsel in Gröden. In: Ladinia XXXI. Istitut Ladin.S.Martin. 2007
L’insegnamento trilingue nelle località ladine della provincia di Bolzano. In: Int’l.J.Soc.Lang. De Gruyter. Frankfurt a.M. 2005
Die ladinische Schule und ihre Mehrsprachigkeit. In: Schulen in mehrsprachigen Regionen Europas. Peter Lang. Frankfurt a.M. 2006
Die Entwicklung der drei Schulmodelle in Südtirol seit 1945. In: Ladinia XXXII. Istitut Ladin. S.Martin.2008
Oswald von Wolkenstein und Ladinien. In: Oswald von Wolkenstein. Leben-Werk-Rezeption. De Gruyter. Berlin/New York. 2011
Rhaeto-Romanic,. In: Manual of language acquisition. De Gruyter. Berlin/Boston. 2014
Überleben zwischen den Großsprachen. In: Lernraum Mehrsprachigkeit. Drava. Klagenfurt.2019
L'insegnamento e l'uso del ladino nelle scuole delle valli ladine. In: Manuale di linguistica ladina. De Gruyter. Berlin/Boston.2020





 

Commenti

Post popolari in questo blog

Una Ladinia possibile

                  La scritta sulla "Casa dei Ladini" ad Ortisei invita a non dimenticare la lingua materna Nel mio libro "Una Ladinia possibile. Considerazioni. Ricostruzioni. Proposte", edito dalla Union Generela di Ladins dla Dolomites  nel 2021, mi propongo di analizzare la situazione presente della minoranza ladina e di presentare una serie di idee atte a rafforzare la coesione della Ladinia Dolomitica. Dopo una panoramica del territorio e dei suoi aspetti paesaggistici ed antropici, approfondisco alcune tematiche centrali afferenti la ladinità attuale, quale l' elaborazione linguistica, l'educazione e la formazione, la toponomastica, il turismo di massa, i collegamenti attraverso i passi montani, i diversi istituti giuridici  ecc. Il capitolo finale è dedicato per intero alle proposte per realizzare una maggiore collaborazione tra le istituzioni e le forze socioculturali nei tre tronconi amministrativi provinciali in cui attual...

La legge-quadro 482/'99 e i Ladini

Roland Verra La legge-quadro 482/’99 ed i Ladini A vent’anni dalla promulgazione della legge-quadro 482/’99 per la tutela delle minoranze storiche in Italia ci si chiede quale sia stato il suo impatto sulla condizione della minoranza ladina. La mia esperienza in materia di Legge 482 risale principalmente alla mia attività di Intendente Scolastico per le Scuole delle Località Ladine, incarico che ho svolto dal 1992 al 2018. Le normative che regolano l’uso e l’insegnamento del ladino in Provincia di Bolzano sono ben precedenti l’approvazione della legge 482 e si rifanno al principio sancito già nel primo Statuto d’Autonomia del 1948 che recita all’articolo 87: “E’ garantito l’insegnamento del ladino nelle scuole elementari delle località ove esso è parlato”. In seguito si ebbero ulteriori passi avanti, specie in grazia del DPR 89 del 1983, Norme di attuazione del secondo Statuto d’ Autonomia del 1972, che prevedeva anche l’uso del ladino quale strumento d’insegnam...

A short biography

I was born at Christmas 1956 and spent my childhood and youth in Gherdeina (Italian:Gardena, German: Gröden) Valley in the Dolomites Mountains in North-East Italy (Bolzano Province/South Tyrol). My father was a woodcarver and painter, so I got in contact with art already in my early childhood (see also the post "Some newer paintings"). I attended the multilingual schools in my hometown Urtijei (also named Ortisei in Italian and St.Ulrich in German); my mother-tongue is Ladin, while I learned German, Italian and English at school. After graduating "summa cum laude" from Padova University in Modern Languages and Literature, I taught History and Literature in secondary and upper schools for many years. At the same time I was active in some Ladin cultural associations and began writing for local newspapers and editors. In 1989 I won the first prize in the poetry contest in Cortina d'Ampezzo, dedicated to the mountain poets. Together with a group of people belongi...