Passa ai contenuti principali

The Dolomites Mountains are the region where Ladin people live

Mi Dolomites,
l mond schendù de mi lecorc...

My Dolomites,
the hidden world of my memories...



L vënt dla sëira

L vënt dla sëira
nes porta caprò pensieres duiëusc,
l got dl tëmp ie drusà
y la legrëzia de viver regor ora sun fonz…

Tl ciel dl urient
se raida la filadrëssa,
l destin à bele sentà
si ueves da tuesse tla plea davierta…

Mo n iede se cialons ti uedli,
zënza ne vester boni de dì brocia,
trangujei aspitons l’ëura morba
cun n dejider sufuià dedite…

L tëmp se destir’ ora tl’ angunia,
son tan dalonc da dut
y mo plu da nëus nstësc,
canche sona l’ Anmaria…



























L tëmp scirmà demez
a viver la vites di autri…

L’ ie ëura che me godi
chësc sulentum tan rer
zënza l sonn de n fonin che me spierd.





Miné de fé drët
y falé ju dut :
a nia ne jova la ulentà
de ti unì ancontra
a jënt che se pasc de si ridà…




On perdù uni urientamënt
che ne sibe scioldi y pudëi:
perchël povester se tenions tan strënc
ala formes uetes dla tradizion
sciche un che arnaghea a na breia freda…




Chësc popul ie bën valënt,
l basta ti cunté dant na baujia
cun paroles scëmples y mus de bront
y jì inant ala cunté for inò
per se davanië si crëta y si usc...














Putënt

L sënn che te es
contra duc chei che ne uel
nia pensé coche tu la pënses...
L pudëi che te lasces ora
sun chei che ne possa
nia se paré…



La tëma che te descëides
tl cuer de chei
che te ues pesté sot...
Dut chësc unirà a te crì
canche ne te sares plu nët nia,
despià di sënies dl privilegh...



N puere vedl, da sëul cun si lecorc,
de sutroc,de torc, de fauziteies,
de gaujes vejeledes ti palac dla baujia...
N puere coscio, schivà da duc,
sëul te si sëmi de glories passedes,
te si perjon de remorsc safuiei...

Commenti

Post popolari in questo blog

Una Ladinia possibile

                  La scritta sulla "Casa dei Ladini" ad Ortisei invita a non dimenticare la lingua materna Nel mio libro "Una Ladinia possibile. Considerazioni. Ricostruzioni. Proposte", edito dalla Union Generela di Ladins dla Dolomites  nel 2021, mi propongo di analizzare la situazione presente della minoranza ladina e di presentare una serie di idee atte a rafforzare la coesione della Ladinia Dolomitica. Dopo una panoramica del territorio e dei suoi aspetti paesaggistici ed antropici, approfondisco alcune tematiche centrali afferenti la ladinità attuale, quale l' elaborazione linguistica, l'educazione e la formazione, la toponomastica, il turismo di massa, i collegamenti attraverso i passi montani, i diversi istituti giuridici  ecc. Il capitolo finale è dedicato per intero alle proposte per realizzare una maggiore collaborazione tra le istituzioni e le forze socioculturali nei tre tronconi amministrativi provinciali in cui attual...

La legge-quadro 482/'99 e i Ladini

Roland Verra La legge-quadro 482/’99 ed i Ladini A vent’anni dalla promulgazione della legge-quadro 482/’99 per la tutela delle minoranze storiche in Italia ci si chiede quale sia stato il suo impatto sulla condizione della minoranza ladina. La mia esperienza in materia di Legge 482 risale principalmente alla mia attività di Intendente Scolastico per le Scuole delle Località Ladine, incarico che ho svolto dal 1992 al 2018. Le normative che regolano l’uso e l’insegnamento del ladino in Provincia di Bolzano sono ben precedenti l’approvazione della legge 482 e si rifanno al principio sancito già nel primo Statuto d’Autonomia del 1948 che recita all’articolo 87: “E’ garantito l’insegnamento del ladino nelle scuole elementari delle località ove esso è parlato”. In seguito si ebbero ulteriori passi avanti, specie in grazia del DPR 89 del 1983, Norme di attuazione del secondo Statuto d’ Autonomia del 1972, che prevedeva anche l’uso del ladino quale strumento d’insegnam...

A short biography

I was born at Christmas 1956 and spent my childhood and youth in Gherdeina (Italian:Gardena, German: Gröden) Valley in the Dolomites Mountains in North-East Italy (Bolzano Province/South Tyrol). My father was a woodcarver and painter, so I got in contact with art already in my early childhood (see also the post "Some newer paintings"). I attended the multilingual schools in my hometown Urtijei (also named Ortisei in Italian and St.Ulrich in German); my mother-tongue is Ladin, while I learned German, Italian and English at school. After graduating "summa cum laude" from Padova University in Modern Languages and Literature, I taught History and Literature in secondary and upper schools for many years. At the same time I was active in some Ladin cultural associations and began writing for local newspapers and editors. In 1989 I won the first prize in the poetry contest in Cortina d'Ampezzo, dedicated to the mountain poets. Together with a group of people belongi...